Scheda Informativa del Bando: Autoproduzione da Fonti Energetiche Rinnovabili nelle PMI – Invitalia. Misura M7 – Investimento 16 – PNRR REPowerEU

Obiettivo del bando

Sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese (PMI) finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la realizzazione di:

  • Impianti fotovoltaici;

  • Impianti mini eolici;

  • Sistemi di accumulo dell’energia (batterie);

  • Tecnologie digitali per il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia.


Amministrazione responsabile

Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soggetto attuatore: Invitalia


Tempistiche

Apertura sportello Invitalia: 4 aprile 2025

Chiusura sportello: 5 maggio 2025 (salvo esaurimento risorse)


Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese (PMI), costituite e attive alla data di presentazione della domanda;

Devono avere una unità produttiva operativa in Italia;

Devono essere in regola con gli obblighi contributivi, fiscali e normativi.


Esclusioni

Imprese energivore;

Imprese ad alta intensità di emissioni di gas serra;

Attività economiche escluse da aiuti di Stato per vincoli UE.


Tipologia di agevolazione

Contributo a fondo perduto (conto capitale)

Intensità massima dell’aiuto: fino al 50% delle spese ammissibili


Spese ammissibili

Impianti fotovoltaici / mini-eolici;

Sistemi di accumulo (max 2 kWh per ogni 1 kWp);

Inverter, quadri elettrici, interfacce, cablaggi;

Software e tecnologie digitali per gestione/monitoraggio;

Spese tecniche: progettazione, relazione asseverata, autorizzazioni, diagnosi energetica;

Costi di installazione, collaudo e dichiarazione di conformità.


Criteri di valutazione della domanda

Criterio Punteggio
Rapporto kWp/kWh rispetto ai consumi aziendali 50%
Utilizzo di moduli iscritti al Registro ENEA 10%
Sostenibilità economica (MOL/investimento) 30%
Certificazioni ambientali 10%
Bonus: rating legalità +5% facoltativo
Bonus: parità di genere +5% facoltativo

Documentazione da allegare

Relazione tecnica asseverata;

DSAN su carichi pendenti, titolare effettivo, altre agevolazioni;

Foglio calcolo MOL;

Preventivi spesa dettagliati;

Eventuali certificazioni ambientali e parità di genere;

Prospetto dimensione d’impresa (se associata o collegata);

Documentazione antimafia (se contributo >150.000 €).


Massimali tecnici

Capacità di accumulo agevolabile: max 2 kWh per ogni kWp installato.

Potenza dell’impianto da dimensionare in funzione del fabbisogno.


Obblighi post-intervento

L’impianto deve essere mantenuto operativo per almeno 5 anni;

Il contributo è non cumulabile con altri aiuti sugli stessi costi;

Spese da rendicontare con fatture, pagamenti tracciabili, collaudo e dichiarazione di conformità.


Link utili

Sito ufficiale Invitalia: https://www.invitalia.it

Decreto attuativo e modelli: sezione “Autoproduzione da FER – Misura M7-I16”

Trasferisci le conoscenze ai tuoi amici.

Autore

ucciopazienza@gmail.com

innovazionevincente.it Servizi professionali per la creazione di business plan e consulenza telefonica. Approcci innovativi per ridurre costi, introdurre tecnologia , creare nuovi prodotti e servizi, nuovi modelli di business.

Articoli correlati